Sirtuins: Activating Your 'Longevity Genes' with NAD+

Sirtuine: Attivare i Tuoi “Geni della Longevità” con il NAD+

La storia delle sirtuine: come il NAD+ alimenta i tuoi guardiani cellulari

Negli articoli precedenti abbiamo esplorato il concetto generale dell’invecchiamento (I Segni Distintivi dell’Invecchiamento) e la molecola centrale che ne è al cuore: il NAD+. Abbiamo visto come il NAD+ sia una risorsa vitale che diminuisce con l’età e analizzato i modi più efficaci per ripristinarlo. Questo ci porta naturalmente alla domanda più importante: Cosa accade quando riusciamo davvero ad aumentare il NAD+?

La risposta si trova in una straordinaria famiglia di proteine chiamate sirtuine.

Se il NAD+ è il carburante, le sirtuine sono i motori ad alte prestazioni che lo utilizzano per difendere, riparare e regolare attivamente le cellule. Sono il “perché” dietro l’importanza del NAD+. Questo articolo, ultimo della nostra serie scientifica di base, spiega cosa sono questi “geni della longevità”, perché dipendono completamente dal NAD+ e perché rappresentano il beneficio finale di un metabolismo cellulare sano.

“Se il NAD+ è il carburante, le sirtuine sono i motori ad alte prestazioni che lo utilizzano per difendere, riparare e regolare le tue cellule.”


Cosa sono le sirtuine? I grandi regolatori della cellula

Le sirtuine costituiscono una famiglia di sette proteine essenziali (SIRT1–SIRT7) presenti in tutti i mammiferi. Immaginale come una squadra di ingegneri d’élite all’interno di ogni cellula: ciascuna con una specializzazione unica, ma tutte unite da un unico obiettivo - mantenere l’equilibrio e proteggere la cellula dallo stress e dal declino.

Il loro compito principale è agire come deacetilasi dipendenti dal NAD+. Il termine può sembrare complesso, ma il concetto è semplice: all’interno della cellula, migliaia di proteine sono “bloccate” da piccoli interruttori chimici chiamati gruppi acetile. Questi blocchi possono mantenerle inattive. Le sirtuine sono le chiavi maestre: rimuovendo un gruppo acetile, riattivano la proteina e le indicano di mettersi al lavoro - che si tratti di riparare il DNA, migliorare la produzione di energia o ridurre l’infiammazione.


Il legame indissolubile: la dipendenza dal NAD+

Ecco l’aspetto più importante di tutta la storia: per girare la chiave e rimuovere un gruppo acetile, una sirtuina deve consumare un’intera molecola di NAD+.

Il NAD+ non è un semplice interruttore: è un carburante attivo e consumabile, necessario per ogni azione che compie una sirtuina. Questo crea un legame diretto e causale:

  • Livelli elevati di NAD+ → le sirtuine sono ben alimentate e altamente attive, consentendo ai sistemi di difesa cellulare di funzionare al massimo.

  • Livelli bassi di NAD+, come accade con l’invecchiamento, privano le sirtuine della loro energia: gli ingegneri restano presenti, ma non hanno il carburante per lavorare. Ciò porta a un progressivo calo della manutenzione cellulare e della resilienza.

Imai, Si., Guarente, L. It takes two to tango: NAD+ and sirtuins in aging/longevity control. npj Aging Mech Dis 2, 16017 (2016). https://doi.org/10.1038/npjamd.2016.17

La squadra delle sirtuine: uno sguardo ai membri chiave

Sebbene tutte e sette le sirtuine siano importanti, la ricerca sulla longevità si è concentrata in particolare su tre di esse:

  • SIRT1 – La responsabile della sicurezza genetica Situata nel nucleo cellulare, SIRT1 è la principale guardiana del patrimonio genetico. Quando si verifica un danno al DNA - uno dei Segni Distintivi dell’Invecchiamento -, SIRT1 si reca immediatamente nel punto della rottura per stabilizzare l’area e coordinare il processo di riparazione. Questa azione difensiva vitale consuma grandi quantità di NAD+. SIRT1 svolge anche un ruolo chiave nella regolazione dell’infiammazione e nel mantenimento dei modelli epigenetici che assicurano la corretta espressione dei geni.

  • SIRT3 – La direttrice dell’energia cellulare SIRT3 opera esclusivamente all’interno dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula. Il suo compito è ottimizzare la produzione di energia deacetilando proteine mitocondriali chiave. Una SIRT3 attiva consente una produzione di energia (ATP) più efficiente con meno sottoprodotti tossici (stress ossidativo). Il legame è diretto: la diminuzione del NAD+ legata all’età, dovuta in parte all’enzima CD38, riduce l’attività di SIRT3, contribuendo in modo significativo al Segno Distintivo dell’Invecchiamento noto come disfunzione mitocondriale.

  • SIRT6 – La specialista della manutenzione dei telomeri Anch’essa attiva nel nucleo, SIRT6 è un’altra importante difenditrice del genoma. Svolge un ruolo specializzato nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA e nel mantenimento dell’integrità strutturale dei telomeri, le estremità protettive dei cromosomi che si accorciano con l’età.

Nowacka, A., Śniegocka, M., Śniegocki, M., & Ziółkowska, E. A. (2025). Sirtuins in Central Nervous System Tumors—Molecular Mechanisms and Therapeutic Targeting. Cells14(14), 1113. https://doi.org/10.3390/cells14141113

La ricompensa di un sistema ben alimentato

La storia delle sirtuine chiude il cerchio del nostro percorso scientifico. Collega i concetti astratti dei Segni Distintivi dell’Invecchiamento con l’esperienza concreta della vitalità. La perdita di energia, il recupero più lento, l’accumulo di danni cellulari - non sono eventi casuali; sono le conseguenze di un sistema che perde la capacità di difendersi.

Le sirtuine sono quel sistema di difesa. Rappresentano la squadra di ingegneri esperti del nostro corpo.

Comprendere questa storia rivela l’importanza profonda delle scelte quotidiane. Sostenere i livelli di NAD+ non è solo una strategia di integrazione: è un modo per dare potenza ai nostri ingegneri cellulari, fornendo loro il carburante essenziale per proteggere la nostra salute cellulare e prolungare la nostra vita in salute. Questo è il vero “perché” dietro la scienza del NAD+.

Riferimenti

Camacho-Pereira, J., Tarragó, M. G., Chini, C. C. S., et al. (2016). CD38 dictates age-related NAD decline and mitochondrial dysfunction through a SIRT3-dependent mechanism. Cell Metabolism, 23(6), 1127–1139. https://www.cell.com/cell-metabolism/fulltext/S1550-4131(16)30224-8

Covarrubias, A. J., Perrone, R., Grozio, A., & Verdin, E. (2021). NAD+ metabolism and its roles in cellular processes during ageing. Nature Reviews Molecular Cell Biology, 22(2), 119–141. https://doi.org/10.1038/s41580-020-00313-x

Haigis, M. C., & Sinclair, D. A. (2010). Mammalian sirtuins: Biological roles and disease relevance. Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease, 5, 253–295. https://doi.org/10.1146/annurev.pathol.4.110807.092250

Imai, S., & Guarente, L. (2014). NAD+ and sirtuins in aging and disease. Trends in Cell Biology, 24(8), 464–471. https://www.cell.com/trends/cell-biology/abstract/S0962-8924(14)00063-4

Kane, A. E., & Sinclair, D. A. (2018). Sirtuins and NAD+ in the development and treatment of metabolic and cardiovascular diseases. Circulation Research, 123(7), 868–885. https://doi.org/10.1161/CIRCRESAHA.118.312498

Oberdoerffer, P., Michan, S., McVay, M., Mostoslavsky, R., Vann, J., Park, S.-K., Hartlerode, A., Stegmuller, J., Hafner, A., Loerch, P., Wright, S. M., Mills, K. D., Bonni, A., Yankner, B. A., Scully, R., Prolla, T. A., Alt, F. W., & Sinclair, D. A. (2008). SIRT1 redistribution on chromatin promotes genomic stability but alters gene expression during aging. Cell, 135(5), 907–918. https://doi.org/10.1016/j.cell.2008.10.025

Tasselli, L., Zheng, W., & Chua, K. F. (2017). SIRT6: Novel mechanisms and links to aging and disease. Trends in Endocrinology & Metabolism, 28(3), 168–185. https://doi.org/10.1016/j.tem.2016.10.002