Why we age: The Hallmarks of Aging

Perché invecchiamo: i Segni distintivi dell’Invecchiamento

Se hai mai notato che alcune persone sembrano sfidare la loro età cronologica, restando attive e vitali per decenni, sappi che non è solo una questione di fortuna. È una questione di biologia - e questa biologia ha subito un vero e proprio cambiamento di paradigma. L’invecchiamento non è più considerato un declino casuale e inevitabile, ma un processo biologico complesso regolato da una serie di meccanismi distinti e interconnessi. Questo quadro, descritto per la prima volta in un articolo scientifico di riferimento del 2013 e ampliato nel 2023, è noto come i “segni distintivi dell’invecchiamento”.

Comprendere questi segni è il primo passo verso un approccio proattivo alla salute. L’obiettivo non è semplicemente prolungare la durata della vita (lifespan), ma massimizzare gli anni di vita in buona salute (healthspan) - gli anni vissuti con vitalità, chiarezza e piena funzionalità.

“La vera longevità consiste nel fare in modo che la tua vita in salute coincida con la durata della tua vita, riempiendo ogni anno di vita.”


I Dodici Segni Distintivi dell’Invecchiamento Spiegati

I segni distintivi dell’invecchiamento sono suddivisi in tre categorie:

  • Segni primari, che innescano il danno;
  • Segni antagonisti, che rappresentano le risposte al danno;
  • Segni integrativi, che sono le conseguenze cumulative dei precedenti.

Il modello comprende i 12 segni distintivi dell’invecchiamento identificati in questi studi: instabilità genomica, accorciamento dei telomeri, alterazioni epigenetiche, perdita di proteostasi, autofagia compromessa, rilevamento dei nutrienti deregolato, disfunzione mitocondriale, senescenza cellulare, esaurimento delle cellule staminali, alterazione della comunicazione intercellulare, infiammazione cronica e disbiosi.

Segni Primari (Le Cause Fondamentali del Danno)

1. Instabilità Genomica

  • Cos’è: l’accumulo di danni al DNA, la matrice fondamentale delle nostre cellule.
  • Meccanismo: durante la vita, il DNA è costantemente esposto a fattori esterni (radiazioni UV, inquinamento) e interni (sottoprodotti metabolici). Sebbene le cellule possiedano complessi sistemi di riparazione, la loro efficienza diminuisce con l’età, permettendo l’accumulo di “errori genetici”.
  • Connessione con il NAD+: una famiglia di enzimi di riparazione del DNA, le PARP, dipende in modo cruciale dal NAD⁺. Quando i danni al DNA aumentano, l’attività delle PARP cresce, consumando grandi quantità di NAD+ e riducendone la disponibilità per altre funzioni vitali.

2. Accorciamento dei Telomeri

  • Cos’è: l’accorciamento progressivo dei telomeri, i “cappucci” protettivi situati alle estremità dei cromosomi.
  • Meccanismo: ogni volta che una cellula si divide, una piccola parte dei telomeri viene persa. Con il tempo, quando diventano troppo corti, la cellula riceve il segnale di smettere di dividersi (senescenza) o di morire (apoptosi). È come l’erosione graduale di una barriera protettiva.
  • Connessione con il NAD+: le sirtuine (in particolare SIRT1 e SIRT6), completamente dipendenti dal NAD⁺, svolgono un ruolo chiave nel mantenimento e nella riparazione dei telomeri. Una diminuzione del NAD+ riduce l’attività delle sirtuine, compromettendo la stabilità dei telomeri a lungo termine.

3. Alterazioni Epigenetiche

  • Cos’è: modifiche chimiche all’ADN e alle proteine (istoni) che lo avvolgono, in grado di alterare l’espressione genica senza modificare la sequenza del DNA.
  • Meccanismo: l’epigenoma agisce come un software che regola il nostro hardware genetico. Con l’età, questo software si “corrompe”, portando all’attivazione o disattivazione errata dei geni e, di conseguenza, a disfunzioni cellulari.

4. Perdita di Proteostasi

  • Cos’è: il fallimento dei sistemi di controllo della qualità responsabili del corretto ripiegamento e della stabilità delle proteine.
  • Meccanismo: le proteine devono essere piegate in strutture tridimensionali precise per funzionare correttamente. Con l’età, i meccanismi di ripiegamento e degradazione delle proteine difettose diventano meno efficienti, favorendo l’accumulo di aggregati tossici, come quelli osservati nelle malattie neurodegenerative

5. Autofagia Compromessa

  • Cos’è: la riduzione dell’efficienza del principale sistema di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti cellulari.
  • Meccanismo: l’autofagia (“auto-digestione”) è il processo con cui le cellule eliminano e riutilizzano componenti danneggiati o obsoleti. Quando questo meccanismo rallenta, i “rifiuti” si accumulano, ostacolando la funzionalità cellulare e contribuendo ad altri segni dell’invecchiamento.

Segni Antagonisti (Le Risposte che Diventano Dannose)

6. Rilevamento dei Nutrienti Deregolato

  • Cos’è: lo squilibrio delle vie cellulari che percepiscono e rispondono alla disponibilità di nutrienti.
  • Meccanismo: quattro principali vie metaboliche (Insulina/IGF-1, mTOR, AMPK e Sirtuine) regolano il metabolismo e la gestione energetica del corpo. Con l’età, queste vie tendono a diventare meno efficienti, favorendo uno stato di crescita continua invece che di riparazione.
  • Connessione con il NAD+: le sirtuine, spesso definite “geni della longevità”, dipendono interamente dal NAD+. Con il calo dei livelli di NAD+ legato all’età, la loro attività si riduce, alterando il metabolismo cellulare.

7. Disfunzione Mitocondriale

  • Cos’è: la perdita di efficienza dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule.
  • Meccanismo: i mitocondri convertono i nutrienti e l’ossigeno in energia (ATP). Con l’invecchiamento, producono meno ATP e più specie reattive dell’ossigeno (ROS), creando un circolo vizioso di stress ossidativo e calo energetico.
  • Connessione con il NAD+: il NAD+ è un cofattore essenziale nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriale. Quando i suoi livelli diminuiscono, i mitocondri vengono privati del carburante necessario per funzionare correttamente.

8. Senescenza Cellulare

  • Cos’è: l’accumulo di cellule “zombie” che smettono di dividersi ma non muoiono.
  • Meccanismo: inizialmente la senescenza serve come meccanismo di difesa contro le cellule danneggiate, ma con il tempo queste cellule secernono un insieme di segnali pro-infiammatori (SASP) che danneggiano i tessuti circostanti e alimentano un’infiammazione cronica

Segni Integrativi (Le Conseguenze Cumulative)

9. Esaurimento delle Cellule Staminali

  • Cos’è: la riduzione e la perdita di funzionalità del pool di cellule staminali presenti nell’organismo.
  • Meccanismo: le cellule staminali sono essenziali per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. Con il tempo, il loro numero e la loro capacità di divisione diminuiscono, compromettendo la capacità del corpo di guarire, rigenerarsi e mantenere l’equilibrio tissutale.

10. Alterazione della Comunicazione Intercellulare

  • Cos’è: la perdita di efficienza nei meccanismi di comunicazione tra le cellule.
  • Meccanismo: quando la comunicazione intercellulare si interrompe, le cellule non riescono più a coordinarsi correttamente. Questo squilibrio favorisce segnali infiammatori sistemici e accelera la disfunzione di diversi organi e tessuti.

11. Infiammazione Cronica

  • Cos’è: uno stato persistente di infiammazione di basso grado, spesso definito “inflammaging”.
  • Meccanismo: a differenza dell’infiammazione acuta, che è una risposta utile e temporanea, l’infiammazione cronica è continua e subdola. Questo stato accelera il danno cellulare e contribuisce all’insorgenza di molte patologie legate all’età - tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche.

12. Disbiosi

  • Cos’è: un’alterazione negativa della composizione e della diversità del microbiota intestinale.
  • Meccanismo: un microbiota squilibrato influisce sul sistema immunitario, sul metabolismo e sul livello generale di infiammazione. La perdita di diversità microbica è oggi considerata un importante segno dell’invecchiamento biologico.

Un Approccio Strategico per Sostenere i Segni dell’Invecchiamento

Sebbene la scienza dell’invecchiamento sia complessa, le strategie per contrastarlo possono essere sorprendentemente semplici. Un approccio efficace combina abitudini di vita fondamentali con una integrazione mirata per supportare i principali meccanismi cellulari.

Parte 1: Le Basi Quotidiane

Lo stile di vita rimane la leva più potente per influenzare i segni distintivi dell’invecchiamento.

  • Alimentazione: Una dieta di tipo mediterraneo, ricca di polifenoli e fibre, sostiene un microbiota equilibrato, riduce l’infiammazione e migliora i marcatori metabolici e cardiovascolari.
  • Esercizio fisico: Combinare allenamento di resistenza (per aumentare l’efficienza mitocondriale) e allenamento ad alta intensità (per stimolare la biogenesi mitocondriale) è una strategia potente per la salute cellulare.
  • Sonno: Il sonno profondo è essenziale per la riparazione del DNA, l’equilibrio ormonale e l’eliminazione dei rifiuti metabolici dal cervello.

Parte 2: Integrazione Mirata

“Gli integratori non sostituiscono uno stile di vita sano. Sono strumenti specifici progettati per agire in sinergia con le abitudini quotidiane fondamentali.”

Gli integratori dovrebbero essere visti come strumenti biologici che agiscono su vie specifiche, potenziando i meccanismi naturali del corpo e sostenendo i processi cellulari legati alla longevità.

  • Per l’Instabilità Genomica e il Rilevamento dei Nutrienti Deregolato
    • Precursori di NAD+ (NR): Aumentando le riserve di NAD⁺ nell’organismo, il nicotinamide riboside (NR) fornisce il carburante necessario sia per gli enzimi di riparazione del DNA (PARP) sia per le proteine della longevità (sirtuine). Questo lo colloca all’incrocio di due segni chiave dell’invecchiamento.
  • Per la Disfunzione Mitocondriale:
    • Precursori di NAD+ (NR): Come substrato primario per la produzione di energia mitocondriale, il potenziamento del NAD⁺ sostiene direttamente la funzione dei mitocondri, le nostre “centrali energetiche”.
    • Coenzima Q10 e PQQ: Questi composti agiscono all’interno della catena di trasporto degli elettroni, migliorando l’efficienza della produzione di ATP e riducendo lo stress ossidativo.
    • Urolitina A: Un postbiotico che, come dimostrato in studi clinici sull’uomo, favorisce la mitofagia, il processo di eliminazione dei mitocondri danneggiati o obsoleti.
  • Per l’Infiammazione e la Salute del Microbiota
    • Acidi Grassi Omega-3 (EPA e DHA): Sostengono la capacità dell’organismo di risolvere l’infiammazione e mantengono la fluidità delle membrane cellulari.
    • Curcumina: Il composto attivo della curcuma, noto per modulare le vie infiammatorie e offrire una protezione antiossidante a livello cellulare.
    • Probiotici e Prebiotici: Aiutano a ristabilire un microbiota sano, migliorando la digestione, la risposta immunitaria e la salute generale dell’intestino.
  • Per la Senescenza Cellulare
    • Fisetina e Quercetina: Flavonoidi di origine vegetale che agiscono come senolitici, aiutando l’organismo a eliminare le cellule senescenti e a ridurre l’infiammazione associata all’invecchiamento.

Una Nuova Visione dell’Invecchiamento

L’invecchiamento non è un singolo evento, ma una rete di processi biologici interconnessi. La scienza dei segni distintivi dell’invecchiamento ci mostra che possiamo influenzarli attivamente. Comprendendo le cause fondamentali del declino cellulare, possiamo prendere decisioni consapevoli per sostenere la nostra vita in salute e costruire le basi di una vita più lunga, forte e vitale.

Riferimenti

Andreux, P. A., et al. (2019). Urolithin A induces mitophagy and prolongs lifespan in C. elegans and increases muscle function in rodents. Nature Metabolism. https://doi.org/10.1038/nm.4132

Gems, D. (2015). The aging-disease false dichotomy: understanding senescence as pathology. Frontiers in genetics, 6, 212. https://doi.org/10.3389/fgene.2015.00212

Goldman, D. P., Cutler, D., Rowe, J. W., et al. (2013). Substantial health and economic returns from delayed aging may warrant a new focus for medical research. Health Affairs, 32(10), 1698–1705. https://doi.org/10.1377/hlthaff.2013.0052

Gonzalez-Freire, M., de Cabo, R., Bernier, M., Sollott, S. J., Fabbri, E., Navas, P., & Ferrucci, L. (2015). Reconsidering the Role of Mitochondria in Aging. The Journals of Gerontology: Series A, 70(11), 1334–1342. doi.org/10.1093/gerona/glv070.

Holt-Lunstad, J., Smith, T. B., Baker, M., et al. (2010). Social Relationships and Mortality Risk: A Meta-analytic Review. PLoS Med 7(7): e1000316. https://doi.org/10.1371/journal.pmed.1000316

Hood, D. A., Memme, J. M., Oliveira, A. N., Moradi, N., & Champsi, S. (2025). Mitochondrial biogenesis in skeletal muscle. In L. L. Ji (Ed.), The skeletal muscle: Plasticity, degeneration and epigenetics (Vol. 1478, pp. 1–24). In: Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-88361-3_2.

Lee, I. M., Shiroma, E. J., Lobelo, F., et al. (2012). Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide. American Journal of Preventive Medicine, 43(5), 646–658. DOI: 10.1016/S0140-6736(12)61031-9

Llavaneras, A., et al. (2022). The Role of Coenzyme Q10 in the Pathophysiology of Aging. Antioxidants.

Longo, V. D., Anderson, R. M., & others. (2022). Nutrition, longevity and disease: From molecular mechanisms to interventions. Cell, 185(9), 1455–1470. https://doi.org/10.1016/j.cell.2022.04.002

López-Otín, C., Blasco, M. A., Partridge, L., et al. (2013). The hallmarks of aging. Cell, 153(6), 1194–1217. https://doi.org/10.1016/j.cell.2013.05.039

López-Otín, C., Kroemer, G., Partridge, L., et al. (2023). Hallmarks of aging: An expanding universe. Cell, 186(2), 243–278. https://doi.org/10.1016/j.cell.2022.11.001

Rajman, L., Chwalek, K., & Sinclair, D. A. (2018). Therapeutic potential of NAD-boosting molecules: The in vivo evidence. Cell Metabolism, 27(3), 529–547. https://doi.org/10.1016/j.cmet.2018.02.011

Rando, T. A., Wyss-Coray, T., & others. (2025). Hallmarks of stem cell aging. Cell Stem Cell, 32(7), 1038–1054. https://doi.org/10.1016/j.stem.2025.04.011

Ruby, J. G., Wright, K. M., Rand, K. A., Kermany, A., Noto, K., Curtis, D., Varner, N., Garrigan, D., Slinkov, D., Dorfman, I., Granka, J. M., Byrnes, J., Myres, N., & Ball, C. (2018). Estimates of the heritability of human longevity are substantially inflated due to assortative mating. Genetics, 210(3), 1109–1124. https://doi.org/10.1534/genetics.118.301613

Sinclair, D. A., & LaPlante, M. D. (2019). Lifespan: Why we age—and why we don’t have to. Atria Books. https://www.simonandschuster.com/books/Lifespan/David-A-Sinclair/9781501191978

Singh, A., D’Amico, D., Andreux, P. A., Dunngalvin, G., Kern, T., Blanco-Bose, W., Auwerx, J., & Rinsch, C. (2022). Urolithin A improves muscle strength, exercise performance, and biomarkers of mitochondrial health in a randomized trial in middle-aged adults. Cell Reports Medicine, 3(6), 100633. https://doi.org/10.1016/j.xcrm.2022.100633

Walker, M. (2017). Why we sleep: Unlocking the power of sleep and dreams. Scribner.

World Health Organization. (2020–2030). Decade of healthy ageing. World Health Organization. https://www.who.int/initiatives/decade-of-healthy-ageing

Willcox, D. C., Willcox, B. J., & Suzuki, M. (2009). The Okinawan diet: Health implications of a low-calorie, nutrient-dense, antioxidant-rich dietary pattern low in glycemic load. Journal of the American College of Nutrition, 28(4), 500S–516S. https://doi.org/10.1080/07315724.2009.10718117